• Chirurgia generale e chirurgia senologica

    Specialità mediche

    Chirurgia generale e chirurgia senologica

    La chirurgia generale è la branca della chirurgia che si occupa della prognosi e della cura dei disturbi a carico degli organi della cavità addominale delle ernie, della tiroide e della mammella.

Chirurgia generale e chirurgia senologica

La chirurgia generale è la branca della chirurgia che si occupa della prognosi e della cura dei disturbi a carico degli organi della cavità addominale (chirurgia addominale), delle ernie, della tiroide e della mammella. 

Per organi dell’addome si intendono l’intestino, l’esofago, il pancreas, lo stomaco, il colon, il fegato, la cistifellea e i dotti biliari. Interviene in tutte le patologie che interessano questi organi e che necessitano di approccio chirurgico. Rientrano nell’ambito della generale anche la chirurgia plastica, urologica, endocrinologica, vascolare, proctologica (che interessa le malattie del retto e dell’ano) e delle varici. Gli interventi possono essere eseguiti anche in ambito ambulatoriale, come quelli per patologie della cute, sottocute ed annessi cutanei.

Lo scopo di una visita chirurgica è quello di valutare la presenza di una patologia grave, curabile solo chirurgicamente. Accanto alla raccolta della storia sanitaria del paziente, di sue eventuali familiarità, il medico chirurgo effettua un esame obiettivo degli apparati principali e se necessario prescrive esami specifici. Tra questi vi sono la gastroscopia, la pancolonscopia, la rettosigmoidoscopia che permettono anche piccoli prelievi di tessuto per sottoporli ad analisi istologica.

Altri esami che possono essere prescritti sono quelli radiologici e le biopsie dei linfonodi. Per giungere a una diagnosi che riguarda possibili patologie della mammella, per esempio, spesso è disposta la biopsia mammaria.

Se la patologia non è diversamente curabile, il medico chirurgo può consigliare l’intervento chirurgico. A seconda dei casi, l’intervento può essere:

  • a cielo aperto (laparotomia)
  • con chirurgia mininvasiva (laparoscopia o chirurgia robotica)

 

Le patologie che possono essere diagnosticate attraverso una visita chirurgica generale sono diverse:

  • malattie funzionali e infiammatorie a carico degli organi della cavità addominale, di mammella e tiroide
  • sindromi dolorose da aderenze addominali post-chirurgiche.
  • ernie
  • cisti
  • polipi
  • calcoli
  • ulcere
  • diverticoliti
  • tumori degli organi della cavità addominale, della mammella, della tiroide

Prenota una vista medica con uno specialista o un esame del Centro Diagnostico per Immagini

Carrello0
Non ci sono prodotti