RIABILITAZIONE

Termale

Piccoli problemi fisici, lievi fastidi muscolari, dolori importanti dovuti a traumi, a interventi chirurgici, a infortuni sportivi o al trascorrere del tempo: sempre più spesso il loro insorgere ci spinge a cercare rimedi efficaci e specifici, per un continuo e repentino miglioramento della nostra qualità di vita.

RIABILITAZIONE

Termale

L'integrazione

tra acqua termale e fisioterapia

Grazie alla Fisioterapia Integrata Globale che combina i moderni trattamenti fisioterapici con i preziosi ed esclusivi benefici dell’esercizio assistito in acqua termale, e alle Terme di Castrocaro è possibile intraprendere percorsi riabilitativi completi con programmi individuali di rieducazione motoria. Ogni paziente in base al programma di riabilitazione viene monitorato nelle singole fasi, così che si possa ottenere la migliore cura possibile, nella modalità più adeguata al suo benessere.
Il Centro di Riabilitazione e Idrochinesiterapia delle Terme di Castrocaro è dotato di palestre attrezzate, piscine alimentate con acqua salsobromoiodica e studi medici, il tutto inserito nella pace di un parco di oltre otto ettari, ideale per affrontare un percorso riabilitativo personalizzato e completo. 

Scopri come accedere ai percorsi riabilitativi in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionali 

Riabilitazione in acqua termale

L’idrochinesiterapia, vale a dire l’esercizio assistito in piscina termale, è una proposta di riabilitazione estremamente efficace e all’avanguardia, poiché sprigiona tutte le proprietà curative delle acque minerali su ossa, muscoli, articolazioni, tendini e legamenti. Tutti i vantaggi della rieducazione motoria in acqua, quali il galleggiamento con riduzione del peso corporeo e gli effetti miorilassanti antalgici, vengono amplificati dalle caratteristiche dell’acqua salsobromoiodica, che svolge contemporaneamente un’azione antinfiammatoria e antiedema, migliorando il ritmo di recupero da forme di reumatismi, tendinopatie, artrosi, da esiti di traumi, fratture ed interventi ortopedici. I tempi di recupero sono infatti generalmente più brevi, e il ritorno all’attività sportiva o alla normale vita quotidiana è spesso rapido e in completa efficienza.

Riabilitazione in Palestra

La palestra riabilitativa è un ambiente preparato ed attrezzato per la rieducazione motoria del paziente che deve recuperare la completa autonomia dei movimenti e riprendere rapidamente la propria vita attiva. In palestra il fisioterapista ha a disposizione lettini per la chinesiterapia e la massoterapia, moderne apparecchiature elettromedicali, attrezzi per il potenziamento muscolare con cui garantisce al paziente il raggiungimento degli obiettivi fissati dal fisiatra. Una volta recuperata la funzione motoria, il fisioterapista completa il percorso riabilitativo con la rieducazione posturale il cui obiettivo, utilizzando tecniche specifiche, è quello di restituire armonia ed efficacia al movimento nella sua globalità. Nello sportivo si provvede anche al potenziamento della forza/resistenza e alla riatletizzazione per il ritorno a prestazioni di alto livello.

PERCORSI

Riabilitativi

Programmi di riabilitazione reumatologica

Studiati in collaborazione con gli specialisti dell’U.O.C. di Reumatologia dell’Università degli Studi di Ferrara, i programmi di riabilitazione sono pensati per accompagnare ciascun paziente in un percorso di recupero personalizzato e integrato, durante il quale è sempre disponibile l’assistenza specialistica del fisiatra. 

Dall’esercizio terapeutico passivo controllato dalla mano del fisioterapista, si procede in modo graduale ad un’attività sempre più autonoma volta al progressivo miglioramento della libertà articolare e della forza muscolare, anche grazie al supporto di attrezzature specifiche e all’esercizio in acqua termaleIl recupero quanto più completo della funzione motoria si conclude in palestra riabilitativa

Patologie post-traumatiche e chirurgiche dell’apparato locomotore in fase post-acuta (entro 6 mesi dal trauma o dall’intervento).

CICLI AMMESSI
Rieducazione Motoria con richiesta SSN
dello specialista fisiatra dell’ AUSL
della Romagna sede di Forlì

 

É una patologia infiammatoria cronica che colpisce piccole e grandi articolazioni. Se non trattata adeguatamente e precocemente, essa porta a un danno irreversibile delle articolazioni. Insieme a una corretta terapia farmacologica, l’esercizio fisioterapico ha lo scopo di preservare nel tempo la salute articolare, controllare il dolore e la progressione della malattia

  • Visita medica e assistenza specialistica
  • 6 Idrochinesiterapia in piscina termale
  • 6 Mobilizzazione articolare manuale e in palestra
  • 6 sedute di terapia fisica strumentale

La fibromialgia è caratterizzata da dolore muscoloscheletrico cronico e diffuso, spesso associato a stanchezza, disturbi del sonno, calo di attenzione e di memoria, disturbi di ansia e depressione. Insieme al corretto uso di alcuni farmaci, la terapia si basa sull’esercizio fisico aerobico, esercizi di allungamento e di potenziamento muscolare, anche in acqua termale, efficaci nel ridurre il dolore la contrattura muscolare e migliorare il benessere globale e la qualità di vita della persona.

Terapia integrata intensiva della fibromialgia

  • Visita medica e assistenza specialistica
  • 6 Idrochinesiterapia in piscina termale
  • 6 Rieducazione funzionale e posturale

Terapia integrata della fibromialgia

Programma di 2 sedute alla settimana in 6 settimane

  • Visita medica e assistenza specialistica
  • 12 Idrochinesiterapia in piscina termale
  • 6 Mobilizzazione articolare manuale e in palestra
  • 6 Rieducazione funzionale e posturale
  • 12 bagni in piscina termale

*con ricetta S.S.N. per bagni terapeutici

Sedute aggiuntive ai programmi di fibromialgia

  • 2 Idrochinesiterapia in piscina termale
  • 2 Rieducazione funzionale e posturale

L’osteoartrosi è la malattia reumatologica più diffusa, colpisce maggiormente gli anziani senza risparmiare giovani adulti. E’ una malattia degenerativa, cronica e progressiva a carico delle cartilagini articolari della colonna vertebrale, dell’anca, del ginocchio e delle dita delle mani e dei piedi. I farmaci riescono solo ad alleviare il dolore nelle fasi acute, per cui la cura e la riabilitazione termale sono i principali presidi per contrastare e rallentare l’evoluzione dell’artrosi  

  • Visita medica e assistenza specialistica
  • 6 Idrochinesiterapia in piscina termale
  • 6 Mobilizzazione articolare manuale e in palestra
  • 6 fanghi con bagni

*con ricetta S.S.N. per fanghi e bagni

La richiesta per la rieducazione motoria può essere presentata contemporaneamente alla ricetta per cure termali.

Sono malattie infiammatorie croniche caratterizzate dal coinvolgimento della colonna vertebrale che, nel tempo, può determinare la fusione fra le vertebre (anchilosi) con limitazione di tutti i movimenti. Oltre alla corretta terapia farmacologica, una terapia fisica in acqua e in palestra mirata consente di mantenere o riacquistare la mobilità della colonna, la postura corretta e aumentare l’espansibilità della gabbia toracica.

  • Visita medica e assistenza specialistica
  • 6 Idrochinesiterapia in piscina termale
  • 6 Mobilizzazione articolare manuale e in palestra
  • 6 Chinesiterapia respiratoria

Programma di prevenzione

Instabilità, sbandamenti, incertezza nella marcia possono colpire soggetti di tutte le età, ma con l’avanzare dell’età le cadute accidentali diventano più frequenti con aumento del rischio di fratture. Camminare sicuri annulla la paura di cadere, favorisce il mantenimento di una vita attiva e previene incidenti e fratture

Il Programma di prevenzione delle cadute e delle fratture prevede: 

  • Visita fisiatrica
  • Test posturologico computerizzato
  • 6 sedute di training del cammino in palestra o in acqua termale

La riabilitazione in acqua termale, terapie fisiche strumentali, trattamenti fisioterapici

Per assistiti residenti nell’AUSL della Romagna sede di Forlì Patologie post-traumatiche e chirurgiche dell’apparato locomotore in fase post-acuta (entro 6 mesi dal trauma o dall’intervento)

CICLI AMMESSI
Rieducazione Motoria con richiesta SSN dello specialista fisiatra dell’ AUSL della Romagna sede di Forlì

Per assistiti residenti al di fuori dell’AUSL della Romagna

CICLI AMMESSI
Rieducazione Motoria con richiesta SSN
del proprio medico di famiglia.

• La ricetta per trattamenti riabilitativi può essere presentata contemporaneamente alla ricetta per cure termali.
• Tutti i servizi termali e di riabilitazione motoria possono essere erogati anche in forma privata.
Sull’acquisto di pacchetti è prevista una agevolazione tariffaria.

Compila il form per info e prenotazioni sui seguenti servizi delle Terme di Castrocaro

(Trattamenti estetici, Massaggi, Cure Termali, Cure Termali + Soggiorno al Grand Hotel Castrocaro, Riabilitazione Post-Covid,
Cardio Screening, Riabilitazione Termale, Accedere con Servizio Sanitario Nazionale, Tampone antigenico nasale rapido
Test sierologico, Tampone nasale molecolare)

Esplora

Direttore Sanitario:
Dott. Marco Conti

Aut. San. n. 2545/2018 – Prot. 2447  8 marzo 2019

Aut. Stabilimento Termale Prot. 4328/2007 – n. 10792  6 dicembre 2019

Amministrazione Trasparente 

Bilancio 2020

Dove Siamo

Terme di Castrocaro

INGRESSO: Via Aristide Conti, 3/A, Castrocaro Terme (FC)

Per Info e Prenotazioni

logo-new-white-300-300-trasp

con il supporto medico scientifico di 

Longlife Formula S.r.l - P.I 02363180403 - Capitale Sociale € 1.600.000 i.v. - Copyright 2019
LongLife Formula, Lucia Magnani Health Clinic, Terme di Castrocaro sono marchi registrati da Longlife Formula srl, azienda del Gruppo Villa Maria s.p.a.
PEC: gvm-terme@legalmail.iT