La Stagione Termale 2025 ricomincia dal 3 marzo

Riaprono le Terme di Castrocaro per una nuova stagione dove salute e cura si incontrano grazie alle proprietà benefiche dei nostri fanghi di velluto e delle verdi acque termali.

Dal 3 marzo potrai iniziare il tuo ciclo di cure termali per un miglioramento naturale della salute

Classificate dal Ministero della Salute come di Prima Categoria Super, le nostre cure termali sono ideali per coloro che cercano sollievo da diverse patologie, tra cui problemi respiratori, dermatologici, reumatici, vascolari e ginecologici. Le nostre acque termali, naturalmente ricche di minerali preziosi, sono alleate fondamentali per la prevenzione e il trattamento di una vasta gamma di disturbi. Un dono naturale che sostiene il benessere fisico dei nostri ospiti.

L’acqua sulfurea, impiegata anche in trattamenti inalatori, è utile in diverse terapie, come il trattamento della sordità rinogena. L’acqua salsobromoiodica, ricca di bromo e iodio, è particolarmente efficace contro le patologie artrosiche e circolatorie. La loro composizione unica le rende non solo agenti curativi, ma anche alleate nel recupero fisico, offrendo sollievo in caso di disturbi muscolari, dolori post-traumatici o conseguenze legate all’invecchiamento dei tessuti.

L’integrazione tra acqua termale e fanghi: la forza della natura tra prevenzione e recupero fisico

Alle Terme di Castrocaro, l’unione tra le proprietà curative dell’acqua termale e l’efficacia terapeutica dei fanghi rappresenta un approccio integrato estremamente efficace, particolarmente indicato per diverse patologie.

La fangoterapia viene utilizzata in trattamenti mirati per affrontare patologie artroreumatiche, come osteoartrosi e reumatismi extra-articolari. L’applicazione dei fanghi termali, ricchi di minerali naturali, favorisce la riduzione dell’infiammazione, allevia il dolore articolare e migliora la mobilità delle articolazioni compromesse.

Oltre ai benefici articolari, i fanghi sono efficaci per il trattamento di contratture muscolari. Grazie alle loro proprietà decontratturanti, offrono sollievo da tensioni muscolari, rigidità e dolori localizzati, come quelli tipici della zona cervicale o lombare. La loro applicazione favorisce il rilassamento muscolare e il recupero dopo traumi fisici o periodi di stress prolungato.

Un altro utilizzo mirato riguarda la sindrome del tunnel carpale: la fangoterapia può contribuire a ridurre l’infiammazione e il dolore, migliorando la qualità della vita dei pazienti che soffrono di questa condizione.

Sul piano dermatologico, i trattamenti a base di fanghi termali migliorano l’elasticità della pelle e donano una sensazione di leggerezza e tonicità, soprattutto nelle aree delle gambe. Questi percorsi sono indicati anche per chi cerca soluzioni detox, favorendo l’eliminazione delle tossine accumulate.

Prenota ora il tuo ciclo di cure personalizzato

Le cure e i trattamenti termali sono disponibili sia in convenzione con il SSN sia in forma privata, con percorsi personalizzati per ogni esigenza di salute. 

Potrebbe interessarti anche

Carrello0
Non ci sono prodotti