Allergie stagionali e terme: i benefici delle cure inalatorie per respirare meglio
Allergie stagionali: cause, sintomi, reazioni più comuni
Le allergie stagionali, note anche come rinite allergica o febbre da fieno, colpiscono milioni di persone ogni anno, soprattutto durante la stagione primaverile e quella autunnale. La causa principale corrisponde all’esposizione ai pollini rilasciati da piante, alberi e graminacee.
I sintomi più comuni includono:
- Starnuti ripetuti
- Naso che cola o congestionato
- Prurito al naso, agli occhi e alla gola
- Occhi arrossati o lacrimanti
- Difficoltà respiratorie
Le reazioni allergiche si manifestano quando il sistema immunitario identifica erroneamente il polline come una minaccia, rilasciando istamina e altre sostanze chimiche che causano infiammazione e i sintomi associati.
Cure inalatorie termali: proprietà e benefici dell'acqua sulfurea
Le cure inalatorie termali rappresentano un rimedio naturale ed efficace per alleviare i sintomi delle allergie stagionali. Le proprietà benefiche delle acque termali, in particolare quelle sulfuree, ricche di idrogeno solforato e sali minerali, sono, del resto, scientificamente comprovate.
L’acqua sulfurea ha dimostrato effetti antinfiammatori e antiossidanti sulle vie respiratorie e contribuisce a ridurre l’infiammazione e migliorare la funzionalità respiratoria. Le terapie inalatorie, come aerosol, inalazioni e docce nasali, favoriscono la detersione delle mucose, migliorano la clearance mucociliare e riducono la frequenza delle crisi allergiche.
L’idrogeno solforato presente nell’acqua sulfurea stimola la produzione di muco più fluido, facilitando l’espulsione di allergeni e agenti irritanti dalle vie respiratorie.
Perché scegliere le Terme di Castrocaro per le inalazioni
Le Terme di Castrocaro sono note per l’utilizzo di acque salsobromoiodiche e sulfuree nelle loro cure inalatorie. Ricche di sali minerali e idrogeno solforato, queste acque offrono benefici significativi per chi soffre di allergie stagionali.
I trattamenti più comuni includono:
- Aerosol termali
- Inalazioni a getto di vapore
- Docce nasali
- Insufflazioni endotimpaniche
Si tratta di terapie personalizzate in base alle esigenze del paziente e possono essere prescritte dal medico curante. Le Terme di Castrocaro, infatti, offrono la possibilità di accedere ai trattamenti tramite il Servizio Sanitario Nazionale, per cure accessibili ogni anno e migliorare così la qualità della vita dei pazienti affetti da allergie respiratorie.
Domande ricorrenti sulle allergie stagionali
Come capire se è allergia stagionale?
L’allergia stagionale si distingue per la sua periodicità: i sintomi si manifestano ogni anno nello stesso periodo e tendono a peggiorare all’aria aperta o in presenza di piante e pollini. A differenza di un’infezione, non è accompagnata da febbre. I segnali tipici includono starnuti frequenti, naso che cola, prurito agli occhi e congestione nasale persistente.
Quali sono le prime allergie stagionali?
Le prime allergie dell’anno compaiono già a fine inverno, con l’arrivo dei pollini di nocciolo, ontano e cipresso. Chi è sensibile a questi allergeni può iniziare ad avere sintomi anche tra gennaio e febbraio, molto prima della classica impennata primaverile.
A seconda del periodo dell’anno, cambiano i pollini in circolazione. In primavera prevalgono quelli di graminacee, betulla e parietaria. In estate, compaiono artemisia e ambrosia, mentre in autunno possono persistere allergeni fungini come le spore di Alternaria. È utile consultare i calendari pollinici regionali per sapere cosa è più presente nell’aria.
Quali sono i mesi peggiori per le allergie?
I mesi più critici per chi soffre di allergia stagionale sono generalmente aprile, maggio e giugno, quando la concentrazione di pollini nell’aria raggiunge il picco. Chi è allergico a piante come ambrosia o artemisia può avere forti sintomi anche ad agosto e settembre.
Come capire se è allergia o raffreddore?
Il raffreddore è causato da un virus, ha una durata limitata (circa una settimana) e può essere accompagnato da febbre, dolori muscolari e malessere generale. L’allergia stagionale, invece, non causa febbre, si prolunga per settimane o mesi, e si manifesta con prurito (agli occhi, al naso), starnuti a raffica e secrezioni chiare.