Artrosi al ginocchio
Il ginocchio è la piu’ grande e la più complessa articolazione del corpo umano.
Nel corso della storia evolutiva, essa ha consentito l’assunzione della stazione eretta e l’acquisizione di una vasta gamma di movimenti.
Grazie al ginocchio, infatti, e’ possibile calciare un pallone, accovacciarsi, pedalare o semplicemente sedersi. Nel corso della vita, dunque, il ginocchio è sottoposto a continue sollecitazioni che possono alterarne o comprometterne la funzionalità.
L’artrosi rappresenta sicuramente una delle più frequenti cause di dolore e disabilità alle ginocchia. I dati più recenti riferiscono che in Italia ne è affetto tra il 15 e il 20% della popolazione generale con un aumento della prevalenza (>60-70%) nella popolazione over 65.
Ma cos’è l’artrosi?
L’artrosi è una patologia cronico-degenerativa in cui si verifica un progressivo deterioramento della cartilagine articolare; un tessuto connettivo specializzato unico nel suo genere che riveste le superfici ossee articolari riducendone l’attrito e le forze di carico. Oltre all’età, l’usura della cartilagini articolari del ginocchio, può essere favorita da altri fattori di rischio quali: familiarità, sovrappeso, pregresse fratture articolari, artriti, malattie circolatorie, lavori usuranti, ma anche da alcune attività sportive.
Questi fattori possono determinare l’insorgenza dell’artrosi alle ginocchia anche in soggetti giovani al di sotto dei 40 anni; si parla, in tal caso, di artrosi precoce.
Nelle prime fasi il dolore nell’artrosi di ginocchio, è prevalentemente notturno o può insorgere dopo un’attività fisica più o meno prolungata.
Nelle fasi successive il dolore può rendere difficoltosa anche l’esecuzione di gesti semplici come alzarsi da una sedia o salire e scendere le scale. Compaiono, inoltre, altri sintomi quali: rigidità e, talora, scrosci articolari, impotenza funzionale e, nelle fasi più avanzate, gonfiore e versamento articolare.
Alla comparsa di uno o più di questi sintomi, è importante eseguire subito una visita di controllo ed accertamenti specifici per identificarne la causa. Una diagnosi precoce
consente di individuare la patologia in una fase in cui possa ancora beneficiare dei trattamenti conservativi.
Oggi, infatti, molto più che in passato, è possibile mettere in campo tutta una serie di strategie terapeutiche atte a preservare la cartilagine articolare, ritardando l’evoluzione della patologia artrosica e di conseguenza ritardando o scongiurando l’ipotesi di un trattamento chirurgico che, nonostante gli sforzi prodotti dalla ricerca scientifica su più fronti, ad oggi rimane l’unica reale alternativa valida in caso di artrosi avanzata.
Le strategie terapeutiche conservative in un’artrosi di grado lieve-moderato comprendono un trattamento infiltrativo durante la fase acuta e subacuta e un adattamento della dieta e dello stile di vita nella prevenzione di tutti i giorni.
Questi semplici accorgimenti uniti ad una diagnosi precoce consentono di prendersi cura delle proprie ginocchia preservandone la struttura e la funzionalità.
Presso il Polo Specialistico Integrato delle Terme di Castrocaro è possibile effettuare visite mediche specialistiche ed esami per curare e diagnosticare l’artrosi al ginocchio, nonché individuare insieme un percorso di recupero anche attraverso le cure termali.
Dott. Nicola Setaro
Medico Chirurgo specializzato in Ortopedia e Traumatologia. Esperto nel trattamento delle patologie del Ginocchio e dell’Anca