La terapia logopedica per adulti e bambini
CHI È IL LOGOPEDISTA
Il logopedista (dal greco logos, discorso, e paideia, educazione) è un Professionista Sanitario che si occupa della prevenzione, dello studio, della valutazione e della riabilitazione delle patologie e dei disturbi della voce e del linguaggio, degli apprendimenti, della deglutizione e del potenziamento di funzioni cognitive come attenzione e memoria. Il lavoro del logopedista riguarda tutte i periodi di vita.
ETÀ PEDIATRICA
La fascia di età in cui più spesso il logopedista si trova chiamato ad intervenire è quella pediatrica. Le ragioni possono essere molteplici, per ragioni spesso fra di loro collegate.
I disturbi evolutivi del linguaggio si manifestano con ritardi o deviazioni rispetto alle normali tappe di acquisizione linguistica. Il bambino cioè, può risultare più indietro nel parlare rispetto ai coetanei; allo stesso modo la sua capacità espressiva può risultare scarna, con un bagaglio lessicale povero e difficoltà nel formulare correttamente frasi.
Le difficoltà fono-articolatorie, relative agli errori commessi nella pronuncia di particolari suoni, sono tipici dell’età prescolare e possono compromettere nei casi più gravi la stessa intellegibilità del discorso.
Anche la fluenza del discorso, come nel caso della balbuzie, può risultare alterata per le frequenti ripetizioni commesse.
Nel bambino più grande, con l’ingresso alla scuola primaria, possono emergere Disturbi Specifici di Apprendimento, cioè difficoltà isolate nella lettura, scrittura, grafia e nel calcolo (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia). In questo caso il logopedista, insieme ad altre figure professionali, concorre alla valutazione e alla presa in carico del bambino.
È bene ricordare che la diagnosi di DSA può avvenire solo in una fase successiva alla primissima scolarizzazione, quando il bambino ha avuto modo di apprendere e consolidare le abilità alfabetiche: fine della seconda elementare per dislessia e disortografia, fine della terza elementare per la discalculia.
L’individuazione precoce dei possibili futuri DSA può avvenire già a partire dall’ultimo anno della scuola dell’infanzia. Ciò consente con il giusto anticipo di attivare percorsi di potenziamento logopedici dei prerequisiti della letto-scrittura e della matematica.
Il logopedista può trovarsi a collaborare anche con l’ortodontista in tutte quelle situazioni di deglutizione atipica, per riequilibrare il funzionamento delle strutture oro-facciali coinvolte. Rientrano spesso in questa casistica i bambini respiratori orali.
ETÀ ADULTA E GERIATRICA
L’ intervento del logopedista trova spazio anche nell’età adulta o geriatrica. Le patologie di più frequente riscontro sono ovviamente diverse rispetto all’infanzia o all’adolescenza.
Patologie acquisite ma anche il naturale passare del tempo, possono portare ad una modifica o perdita delle abilità comunicative.
La disfonia si manifesta come un’alterazione della qualità vocale, con ripercussioni sulla vita del paziente. Le cause possono essere molteplici, come l’utilizzo eccessivo della voce, spesso per ragioni lavorative, abitudini viziate come il fumo, lesioni congenite o acquisite delle corde vocali (noduli, polipi, granulomi…), interventi chirurgici nel distretto fonatorio, patologie neurologiche.
La disfagia, ossia la difficoltà nell’alimentarsi e nel deglutire correttamente, è tipica dell’età senile, e può essere conseguente a malattie neurologiche o interventi chirurgici nel distretto del testa-collo.
L’afasia e la disartria compromettono rispettivamente la capacità di comprensione e produzione verbale e l’articolazione motoria delle parole. Queste condizioni, transitorie o permanenti, possono insorgere dopo ictus, traumi cranici, patologie neurologiche (Parkinson, Sclerosi Multipla etc..).
L’OBIETTIVO DEL LOGOPEDISTA
Ogni trattamento logopedico ha come obiettivo quello di migliorare per quanto possibile la qualità di vita del paziente, mediante l’abilitazione, il potenziamento e la riabilitazione delle funzioni comunicative perse o danneggiate.
Compila il form per richiedere informazioni